Tematica Ominidi

Homo sapiens Linnaeus, 1758

Homo sapiens Linnaeus, 1758

foto 16
Foto: Herbert Basedow
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Homo Linnaeus, 1758

Descrizione

La precisa datazione dei primi esemplari definibili sapiens, tradizionalmente posta a circa 130.000 anni fa, è stata spostata dalle scienze paleontologiche indietro nel tempo, a circa 195.000 anni, da ritrovamenti etiopici nei tufi vulcanici della valle del fiume Omo. I più antichi resti anatomicamente simili all'uomo moderno, si possono datare con tecniche basate sui rapporti isotopici dell'Argon, a 195.000 anni con una incertezza di ± 5000 anni. La teoria dell'evoluzione delle specie, un pilastro fondamentale della biologia moderna basata sul metodo scientifico e ricca di un approccio interdisciplinare che include la fisiologia, la primatologia, l'archeologia, la geologia, la linguistica e la genetica, propone un'evoluzione della vita che, analizzando tassonomicamente il ramo filogenetico umano teorizza un percorso antropogenetico (ominazione) che porta l'uomo come specie distinta e unico rappresentante vivente della sottotribù degli Hominina a diversificarsi e diffondersi sul globo. La teoria attualmente più riconosciuta stima che: la famiglia Hominidae si sia evoluta da una popolazione di protoprimati stanziatisi nel Rift africano, progenitori comuni agli scimpanzé, questo circa 5-6 milioni di anni fa -- che 2,3-2,4 milioni di anni fa il genere Homo si sia differenziato dall'Australopithecus e diffuso sul globo -- che, anche con possibili ibridazioni successive con specie affini (come Neanderthal, Denisova), la specie H. sapiens si sia sviluppata anch'essa in Africa, (circa 200 000 anni fa) -- successivamente (100 000 - 65 000 anni fa) la specie sia ugualmente migrata tra i continenti. Il processo evolutivo non si è limitato alla sola evoluzione della specie ma, stante l'aumento della complessità e la versatilità della mente umana risultante dal processo biologico, ha comportato una contemporanea e veloce, comparativamente ad altre specie viventi, evoluzione in ambito sociale, tecnologico e culturale.

Diffusione

Il periodo che va dal paleolitico medio di circa 200 000 anni fa, all'epoca odierna, vede la comparsa e la diversificazione della specie Homo sapiens.

Bibliografia

–Global Mammal Assessment Team (2008). "Homo sapiens". IUCN Red List of Threatened Species. 2008: e.T136584A4313662.
–Mounier, Aurélien; Lahr, Marta (2019). "Deciphering African late middle Pleistocene hominin diversity and the origin of our species". Nature Communications. 10 (1): 3406.
–Scerri, Eleanor M. L.; Thomas, Mark G.; Manica, Andrea; Gunz, Philipp; Stock, Jay T.; Stringer, Chris; Grove, Matt; Groucutt, Huw S.; Timmermann, Axel; Rightmire, G. Philip; d’Errico, Francesco (2018-08-01). "Did Our Species Evolve in Subdivided Populations across Africa, and Why Does It Matter?". Trends in Ecology & Evolution. 33 (8): 582-594.
–Schlebusch; et al. (3 November 2017). "Southern African ancient genomes estimate modern human divergence to 350,000 to 260,000 years ago". Science. 358 (6363): 652-655.
–Stringer, C (2012). "What makes a modern human". Nature. 485 (7396): 33-35.
–Neubauer, Simon; Hublin, Jean-Jacques; Gunz, Philipp (2018-01-01). "The evolution of modern human brain shape". Science Advances. 4 (1): eaao5961.
–Harrod, James. "Harrod (2014) Suppl File Table 1 mtDNA language myth Database rev May 17 2019.doc". Mother Tongue.
–Nitecki, Matthew H; Nitecki, Doris V (1994). Origins of Anatomically Modern Humans. Springer. ISBN 1489915079.
–Hammond, Ashley S.; Royer, Danielle F.; Fleagle, John G. (Jul 2017). "The Omo-Kibish I pelvis". Journal of Human Evolution. 108: 199-219.
–Linné, Carl von (1758). Systema naturæ. Regnum animale (10th ed.). Sumptibus Guilielmi Engelmann. Pp. 18, 20. Retrieved 2019-05-06.
–Bryant, Clifton D (2003). Handbook of Death and Dying. SAGE. ISBN 0761925147.
–Tattersall, Ian (2012). Masters of the Planet: The Search for Our Human Origins. St Martin's Press. ISBN 978-1137000385.
–Werdelin, Lars; Sanders, William Joseph (2010). Cenozoic Mammals of Africa. Univ of California Press. P. 517. ISBN 9780520257214.
–Lieberman, DE; McBratney, BM; Krovitz, G (2002). "The evolution and development of cranial form in Homo sapiens". PNAS. 99 (3): 1134-39.
–Hajdinjak, Mateja; Fu, Qiaomei; Hübner, Alexander; Petr, Martin; Mafessoni, Fabrizio; Grote, Steffi; Skoglund, Pontus; Narasimham, Vagheesh; Rougier, Hélène; Crevecoeur, Isabelle; Semal, Patrick; Soressi, Marie; Talamo, Sahra; Hublin, Jean-Jacques; Gušic, Ivan; Kucan, Željko; Rudan, Pavao; Golovanova, Liubov V.; Doronichev, Vladimir B.; Posth, Cosimo; Krause, Johannes; Korlevic, Petra; Nagel, Sarah; Nickel, Birgit; Slatkin, Montgomery; Patterson, Nick; Reich, David; Prüfer, Kay; Meyer, Matthias; Pääbo, Svante; Kelso, Janet (2018-03-01). "Reconstructing the genetic history of late Neanderthals". Nature. 555 (7698): 652-656.
–Meyer, Matthias; Arsuaga, Juan-Luis; de Filippo, Cesare; Nagel, Sarah; Aximu-Petri, Ayinuer; Nickel, Birgit; Martínez, Ignacio; Gracia, Ana; de Castro, José María Bermúdez; Carbonell, Eudald; Viola, Bence; Kelso, Janet; Prüfer, Kay; Pääbo, Svante (2016-03-01). "Nuclear DNA sequences from the Middle Pleistocene Sima de los Huesos hominins". Nature. 531 (7595): 504-507.
–Gómez-Robles, Aida (2019-05-01). "Dental evolutionary rates and its implications for the Neanderthal-modern human divergence". Science Advances. 5 (5): -1268.
–Bailey, John Wendell (1946). The Mammals of Virginia. P. 356.
–Hall, E (1946). "Zoological Subspecies of Man at the Peace Table". Journal of Mammalogy. 27 (4): 358-364.
Grzimek's Animal Life Encyclopedia. 11. 1970. p. 55.


00016 Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici
Stato: Cuba
00036 Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Cuba

00037 Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Cuba
00054 Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Kampuchea (People's Republic)

00060 Data: 14/12/2009
Emissione: Gli uomini preistorici
Stato: Union of the Comoros
00086 Data: 31/08/1989
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia
Stato: Indonesia

00090 Data: 31/08/2014
Emissione: 125esimo anniversario della fondazione dell'Istituto Indonesiano di Paleoantropologia
Stato: Indonesia
00114 Data: 10/10/2017
Emissione: 80esimo anniversario della morte di Charles Darwin (1809-1882)
Stato: Guinea
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi - Errore nel calcolo della data della morte

00134 Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi